L’Adieu des glaciers chiude con il Monte Bianco. Peyrot: “la fotografia, un manufatto prezioso da curare”

L'adieu des glaciers Monte Bianco

L’Adieu des glaciers è arrivato al suo compimento con il suo ultimo tassello: la mostra fotografica sul Monte Bianco, inaugurata venerdì 28 luglio al Forte di Bard. Un progetto importante partito nel 2019 che si basa sull’analisi dei ghiacciai. ” Avevamo analizzato questa situazione di criticità ambientale che si stava annunciando in maniera già abbastanza … Leggi tutto

L’Art Decò incanta al Forte di Bard: la mostra che riporta al futurismo

L’Art Decò con ben 230 opere che raccontano la società italiana del primo Novecento, ha aperto ufficialmente la stagione delle mostre 2022-2023 al Forte di Bard, venerdì 2 dicembre 2022. Si tratta di “Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità”: un tripudio di disegni lineari e geometrici che si fondono con forme asimmetriche nei colori … Leggi tutto

Il Re del Gran Paradiso in mostra

Dal Gran Paradiso arrivano immagini che emozionano e che raccontano di un animale affascinante, dalle sembianze mitologiche, che ha rischiato l’estinzione, il vero abitante delle Alpi, Sua maestà lo stambecco. Il simbolo del parco L’animale simbolo del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è il protagonista di una mostra spettacolare, che si snoda tra le immagini … Leggi tutto

L’Adieu des glaciers, la mostra sui ghiacciai del Gran Paradiso: 150 anni di scatti e di cambiamenti

L’Adieu des glaciers ci fa sapere come sono cambiati i ghiacciai. E soprattutto com’è cambiato il modo di guardarli? E’ l’input che ha lanciato Enrico Peyrot, fotografo e storico della fotografia, curatore, assieme a Michele Freppaz, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, della mostra fotografica, intitolata L’Adieu des glaciers, … Leggi tutto

Ivreatronic e il book parade per le vie della città

Ivreatronic è esplosa lo scorso week end, 19 giugno, per le strade della città eporediese, con un balzo di 5 anni, all’interno dei quali c’è un mondo. Compresa la pandemia. Dallo scantinato di una vineria alla piazza. Ivreatronic, le foto di Vito Servanel L’evento si è svolto in concomitanza all’inizio dell’anno di Ivrea come capitale … Leggi tutto

Grande Festa Apocalittica, il punk è tornato nel canavese

L’evento del canavese che mette in scena una serie di concerti del gruppo “Old school dimmer” La Grande Festa Apocalittica presso lo spazio di Servanel, sta affilando le creste, soprattutto quelle che si hanno dentro, per andare in scena oggi a partire dalle ore 15:00 Festa Apocalittica tra vecchi amici Si tratta di una reunion … Leggi tutto

Madonna di Capocolonna: dalla Dea Madre a Hera Lacinia.

La Madonna di Capocolonna è molto adorata a Crotone. Che la Chiesa abbia soppiantato antichi riti pagani è risaputo ed è anche evidente a Crotone, con l’adorazione della Madonna di Capocolonna. Sul promontorio omonimo, che si affaccia sul mar Ionio, famoso per la presenza di una sola colonna dorica rimasta, di un antico tempio della … Leggi tutto

Transizione energetica: quale scenario geopolitico ci attende

La transizione energetica: l prof. Francesco Marone illustra le conseguenze che subiranno i Paesi esportatori dei combustibili fossili. I vincitori di oggi, saranno i perdenti del domani. Quali nuovi conflitti ci attendono? La Cop 26 che si è tenuta dal 1° al 13 novembre 2021 a Glasgow, ha portato flebili risultati, che si riassumono nella … Leggi tutto

Shamsia Hassani, nei suoi murales le tragedie delle afghane

Shamsia Hassani mostra Donnas

Shamsia Hassani la street artist afghana che ha superato Banksy. La mostra alla biblioteca di Donnas. In Afghanistan, si sa, essere donna vuol dire non avere vita facile. Se per di più si è artista, dipingendo i muri per strada, si rischia anche la morte. Shamsia Hassani proviene dal Paese più pericoloso del mondo, è … Leggi tutto