Boom dei libri proibiti nelle scuole pubbliche USA: censura in aumento del 33% in un anno | Quali sono

I libri proibiti nelle scuole pubbliche americane sono in aumento, la censura è più forte in Florida.

Secondo uno studio condotto da Pen America, un’organizzazione no-profit che sostiene la libertà di espressione nella letteratura, i divieti sui libri nelle scuole pubbliche statunitensi sono aumentati del 33% nell’ultimo anno scolastico.

L’organizzazione ha registrato 3.362 casi di divieti di libri nelle aule e nelle biblioteche delle scuole pubbliche tra luglio 2022 e giugno 2023, interessando 1.557 titoli diversi. The Mounting Pressure to Censor, ha rilevato inoltre che oltre il 40% di tutti i casi si sono verificati in Florida, che ha superato il Texas come lo stato con il maggior numero di divieti. Anche Missouri, Utah e Pennsylvania hanno registrato livelli elevati di casi di divieto di libri.

Quali sono i libri censurati

Sta succedendo davvero e soprattutto sta succedendo in America, il paese della libertà per antonomasia. O per chi ci crede ancora. Nel 2023 non si arrestano le censure sui libri, su una letteratura evidentemente scomoda. Gli autori i cui libri sono stati presi di mira sono “per lo più donne, persone di colore e/o individui LGBTQ+”, si legge nel rapporto. È emerso che il 30% dei libri vietati includeva personaggi di colore e temi di razza e razzismo, il 30% rappresentava personaggi o temi LGBTQ+ e il 6% includeva un personaggio transgender.

Libri proibiti USA – fuorionline

“È deludente vedere un così forte aumento dei divieti e delle restrizioni sui libri”, ha affermato l’autore John Green, il cui libro Looking for Alaska è stato il terzo titolo più vietato nelle scuole statunitensi. “Dovremmo avere fiducia che i nostri insegnanti e bibliotecari svolgano il loro lavoro. Se hai una visione del mondo che può essere annullata da un libro, direi che il problema non è il libro”.

Pen ha anche scoperto che più di tre quarti dei libri vietati rientrano nei generi per ragazzi, libri di scuola media, libri illustrati e libri a capitoli. “La retorica iperbolica e fuorviante continua ad accendere la paura sui tipi di libri nelle scuole. Eppure, il 75% di tutti i libri vietati sono scritti e selezionati specificatamente per un pubblico giovane”, ha affermato Kasey Meehan, autore principale del rapporto.

Libri proibiti in Usa: raggiunti livelli record

Lo studio Pen America arriva pochi giorni dopo che l’American Library Association ha riferito che i divieti di libri nelle scuole e nelle biblioteche pubbliche e accademiche hanno raggiunto un livello record nei primi otto mesi del 2023. Alcuni dei libri vietati in più di 20 distretti includono The Bluest Eye di Toni Morrison, A Court of Mist and Fury di Sarah J Maas, Gender Queer: A Memoir di Maia Kobabe e The Perks of Being a Wallflower di Stephen Chbosky. Il rapporto ha rilevato che la pressione dei gruppi di difesa e le richieste della legislazione statale recentemente approvata stanno avendo un “profondo effetto dissuasivo” sulla disponibilità dei libri nelle scuole.

LEGGI ANCHE ————————————————–>Portici di Carta Torino 2023: date, programma e tutto ciò che devi sapere sulla Sedicesima Edizione

“Coloro che sono decisi a sopprimere storie e idee stanno trasformando le nostre scuole in campi di battaglia, aggravando la perdita di apprendimento post-pandemia, allontanando gli insegnanti dalle aule e negando la gioia di leggere ai nostri figli”, ha affermato Suzanne Nossel, CEO di Pen America. “Privando una nuova generazione della libertà di leggere, questi divieti stanno corrodendo le fondamenta della nostra democrazia”.

LEGGI ANCHE ————————————————–>A pagine spiegate, Genova è Capitale del libro 2023/24. Gli incontri con gli scrittori internazionali

Lo studio ha inoltre segnalato maggiori sforzi da parte degli studenti per contrastare il divieto dei libri, sotto forma di proteste, interventi alle riunioni dei consigli scolastici e creazione di organizzazioni dedite alla difesa dell’accesso alla letteratura nelle scuole.

Condividi su

Lascia un commento