Valle d’Aosta celebra le sue radici agricole con un libro fotografico e una mostra d’arte

Un viaggio visivo tra tradizione e innovazione: dalla Dora Baltea ai pascoli alpini, l’eccellenza agroalimentare valdostana protagonista di due eventi culturali

La Valle d’Aosta si racconta attraverso l’obiettivo fotografico e celebra il suo patrimonio agricolo con due iniziative culturali di grande impatto. Venerdì 20 giugno, presso l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, è stato presentato il volume “Agricoltura e Risorse naturali in Valle d’Aosta – Agriculture et Ressources naturelles en Vallée d’Aoste“, un progetto editoriale che rappresenta un vero e proprio omaggio visivo al territorio valdostano.

Mostra agricoltura valle d'Aosta
Inaugarazione della mostra sull’agricoltura in Valle d’Aosta – (Foto: gentile concessione dall’ Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste) – Fuorionline

L’opera, coordinata dalla storica e divulgatrice culturale Nathalie Dorigato, si distingue come un coffee table book di alta qualità che documenta la ricchezza paesaggistica della regione attraverso gli scatti di 25 fotografi professionisti. Il volume propone un itinerario fotografico che segue il corso della Dora Baltea, partendo dai rinomati vigneti di Pont-Saint-Martin per arrivare fino agli scenari glaciali di Courmayeur, valorizzando nel percorso i prodotti DOP e PAT che rappresentano l’eccellenza dell’agroalimentare valdostano.

Un atto d’amore verso il territorio

L’evento ha visto anche l’inaugurazione della mostra fotografica “La Main et le Geste en Agriculture”, curata da Verdiana Vono con il supporto di Stefania Tagliaferri.

“La Main et le Geste en Agriculture è un progetto nato non solo dall’osservazione del mondo agricolo, ma da un desiderio profondo: quello di rendere omaggio ai gesti che plasmano la terra, che nutrono i paesaggi e che, giorno dopo giorno, intrecciano il legame tra l’essere umano e la natura…”

Mostra agricoltura valle d'Aosta
Inaugarazione della mostra sull’agricoltura in Valle d’Aosta – (Foto: gentile concessione dall’ Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste) – Fuorionline

L’esposizione, che aveva già debuttato con successo a Parigi presso la Maison du Val d’Aoste, presenta una selezione di immagini vincitrici del concorso fotografico promosso dall’Assessorato regionale la scorsa primavera. L’assessore Marco Carrel ha evidenziato come entrambe le iniziative rappresentino “atto d’amore per il nostro territorio e per il mondo agricolo e un riconoscimento al lavoro di chi – agricoltori, allevatori, ma anche viticoltori e apicoltori – continua a modellare non solo il territorio ma anche la nostra identità grazie al proprio lavoro silenzioso e tenace. Il libro ben rappresenta la molteplicità di attori e la sinergia che intercorre fra di essi per un’armoniosa gestione e una costante manutenzione dei nostri territori montani”

La mostra, visitabile gratuitamente presso la sede dell’Assessorato a Saint-Christophe in Rue de la Maladière 39 dal 23 giugno al 31 luglio (orari: lunedì-venerdì 9-17), propone uno sguardo contemporaneo sull’agricoltura valdostana, dove saperi ancestrali si integrano con pratiche innovative.

Attraverso la lente fotografica, emerge un racconto autentico che valorizza la cultura materiale del lavoro agricolo e il legame indissolubile tra uomo e natura alpina. Questi progetti culturali si inseriscono nella più ampia strategia di valorizzazione del settore primario valdostano, riconosciuto come motore fondamentale dello sviluppo sostenibile e presidio essenziale del territorio montano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *