Dalla candidatura ai centri Europe Direct al sostegno al Terzo Settore, passando per ambiente, cultura e welfare: ecco i provvedimenti chiave della settimana
La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato una serie di misure strategiche che spaziano dalla gestione ambientale alla valorizzazione culturale, dal sostegno al Terzo Settore alle politiche per la disabilità.

Tra i provvedimenti di maggiore rilievo figura la decisione del Governo regionale di costituirsi in giudizio presso la Corte costituzionale in merito alla contestazione, da parte del Governo centrale, della legge regionale 4/2025, riguardante la sovrapposizione delle elezioni comunali e regionali.
Un tema che tocca l’autonomia decisionale della Regione in materia elettorale. Sul fronte delle politiche europee, la Valle d’Aosta ha inoltre rilanciato la candidatura per mantenere operativo il centro Europe Direct Vallée d’Aoste anche nel periodo 2026-2030, consolidando così il ruolo della Regione nella comunicazione e diffusione delle politiche UE.
Dalle misure contro il dissesto idrogeologico al potenziamento del welfare scolastico e sociale
Per quanto riguarda il settore agricolo e ambientale, sono stati ammessi a finanziamento alcuni progetti del PR FESR 2021-2027 per contrastare i gravi danni provocati dal dissesto idrogeologico verificatosi a giugno 2024. Tra le novità anche il rinnovamento del tracciato escursionistico Tour des Combins, che coinvolgerà i comuni di Ollomont, Doues, Etroubles e Saint-Rhémy-en-Bosses, con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio e sostenere il turismo locale.
In ambito sociale ed educativo, spicca l’approvazione del progetto sperimentale “Una scuola che ascolta”, con l’introduzione stabile dello psicologo scolastico come figura di supporto per studenti, insegnanti e famiglie. Sempre in tema di inclusione, è stata ratificata una convenzione con il Governo centrale per garantire la gratuità dei trasporti pubblici e l’accesso ai musei regionali ai titolari della Carta europea della disabilità.
In campo culturale, la Giunta ha approvato la partecipazione al Festival d’Avignon OFF con compagnie valdostane, rafforzando la presenza francofona della Regione sulla scena internazionale. Altri provvedimenti riguardano la sanità, con la programmazione del Fondo “Dopo di noi” per le persone con disabilità gravi prive di sostegno familiare, e l’avvio del disegno di legge per la promozione del Terzo Settore e dell’amministrazione condivisa.
Sul fronte infrastrutturale, sono stati approvati lavori di risanamento sul ponte della Dora Baltea a Issogne e l’autorizzazione per un impianto innovativo per il recupero dei fanghi di depurazione. Infine, in ambito energetico, sarà proposto un disegno di legge per la mappatura delle aree idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, in linea con le normative statali, promuovendo la transizione ecologica a livello locale.