Le guide valdostane conquistano il teatro: rivive l’epica spedizione al Polo Nord del 1900

Un secolo e mezzo dopo, le voci degli eroi di ghiaccio tornano protagoniste sul palcoscenico di Courmayeur

Il 28 giugno Courmayeur si trasformerà in un palcoscenico della memoria, dove le voci di quattro straordinari alpinisti valdostani torneranno a raccontare una delle più incredibili avventure polari della storia italiana. Al Jardin de L’Ange, alle ore 18, debutta “Les exilés du Pôle Nord”, uno spettacolo teatrale che celebra il 125° anniversario della spedizione artica del Duca degli Abruzzi, portando sotto i riflettori le guide alpine Alexis Fenoillet, Félix Ollier, Joseph Petigax e Cyprien Savoye.

Guide Alpine Courmayeur
Guide Alpine Courmayeur-Fb@Courmayeur Mont Blanc-fuorionline

L’evento, organizzato in sinergia con la Fondazione Sapegno e la Fondazione Sella, si inserisce nelle celebrazioni per i 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, la prima d’Italia fondata nel 1850.

Un modello di resistenza

La compagnia teatrale Le Digourdi darà vita a una rappresentazione unica nel suo genere, costruita interamente su documenti autentici dell’epoca: lettere private, diari personali e articoli di giornale che raccontano l’impresa dal punto di vista di chi l’ha realmente vissuta. Il lavoro di ricerca, condotto dalla Fondazione Sapegno negli archivi del BREL e presso gli eredi delle guide, ha portato alla luce materiali inediti di straordinario valore storico, inclusi i diari quotidiani tenuti da Cyprien Savoye e Joseph Petigax durante i mesi nell’Artico.

Spettacolo teatrale Valle d'Aosta
Spettacolo teatrale Valle d’Aosta- Locandina spettacolo-fuorionline

Come sottolinea il Presidente Testolin, questi uomini non furono semplici accompagnatori del principe Luigi Amedeo di Savoia, ma pilastri fondamentali di un’impresa che conquistò l’attenzione mondiale e ispirò poeti del calibro di Pascoli, D’Annunzio e Carducci, oltre a essere immortalata nei romanzi di Emilio Salgari.

“Mi piace pensare che, in quei ghiacci eterni, la competenza e la calma delle nostre guide furono decisive e che, in un ambiente estremo e ostile, la cultura alpina valdostana si dimostrò vitale, un modello di resistenza, intelligenza pratica e spirito collettivo. Courmayeur, che già nel 1850 vide nascere la prima società di guide alpine d’Italia, continua ad essere oggi un punto di riferimento per chi cerca il limite, non per superarlo con arroganza, ma per capirlo, rispettarlo e affrontarlo con dignità.”  Conclude il Presidente.

Le letture bilingui in francese e italiano saranno arricchite dalle fotografie originali della spedizione, custodite dalla Fondazione Sella, creando un’esperienza immersiva che restituisce autenticità e pathos a una storia che ha fatto la grandezza della Valle d’Aosta. Un evento imperdibile per gli appassionati di storia alpina e teatro, che celebra l’eredità di quegli eroi silenziosi che portarono la cultura di montagna valdostana fino ai confini del mondo conosciuto. L’ingresso è libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *