Valle d’Aosta ed Emilia-Romagna: nasce l’alleanza strategica per l’innovazione

Un ponte tra montagna e pianura per far crescere le PMI attraverso tecnologia e ricerca condivisa

La Valle d’Aosta guarda oltre i confini regionali e stringe un’alleanza strategica con l’Emilia-Romagna per accelerare lo sviluppo dell’innovazione sul territorio montano. L’intesa quinquennale, siglata durante il salone “Research to Business” di Bologna dai vicepresidenti Luigi Bertschy e Vincenzo Colla, rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio alla crescita economica regionale.

collaborazione inter-regionale
Luigi Bertschy e Vincenzo Colla per una collaborazione inter-regionale – Foto per gentile concessione dall’ Ufficio Stampa Regione Valle d’Aosta – fuorionoline

L’accordo punta a trasformare le differenze territoriali in opportunità concrete, creando un ecosistema di collaborazione che unisce l’esperienza consolidata dell’Emilia-Romagna nel settore della ricerca applicata con le peculiarità e le eccellenze del tessuto imprenditoriale valdostano.

Al centro dell’intesa c’è la condivisione delle Strategie di Specializzazione Intelligente (S3), strumento europeo che permette alle regioni di concentrare gli investimenti sui settori di maggior potenziale competitivo. Le piccole e medie imprese valdostane potranno accedere alla piattaforma “Eroi” (Emilia-Romagna Open Innovation), un hub digitale che facilita l’incontro tra mondo della ricerca e sistema produttivo, aprendo nuove prospettive di collaborazione a livello nazionale e internazionale. Questo meccanismo di scambio bilaterale permetterà alle aziende di montagna di superare i limiti dimensionali tipici dei territori alpini, accedendo a competenze tecnologiche avanzate e mercati più ampi.

Due territori diversi ma che si compensano

Il valore aggiunto di questa partnership risiede nella complementarietà dei due ecosistemi territoriali: mentre l’Emilia-Romagna porta in dote un know-how consolidato nell’industria 4.0 e nell’innovazione tecnologica, la Valle d’Aosta offre soluzioni innovative specifiche per i contesti montani, dall’energia rinnovabile alle tecnologie per la sostenibilità ambientale.

collaborazione inter-regionale
Collaborazione inter-regionale – Foto per gentile concessione dall’ Ufficio Stampa Regione Valle d’Aosta – fuorionoline

L’assessore Bertschy sottolinea come questa collaborazione rappresenti “un passo concreto per affrontare le sfide della sostenibilità e della competitività”,

“Questo accordo si inserisce a pieno titolo nella strategia per l’innovazione che stiamo promuovendo e sostenendo per fare crescere la Valle d’Aosta in questo campo. Un accordo cha apre nuove opportunità per le nostre imprese, in una logica di rete e collaborazione. Lavorare con un ecosistema come quello dell’Emilia-Romagna ci consentirà di crescere, condividendo buone pratiche e valorizzandole in chiave innovativa in un contesto montano quale è quello valdostano. Un ulteriore passo concreto per affrontare insieme le sfide della sostenibilità e della competitività nella nostra regione e per rinforzare collaborazioni tecniche e rapporti politici.”

L’accordo prevede inoltre la promozione congiunta della partecipazione a progetti europei di ricerca e sviluppo, moltiplicando le opportunità di accesso ai finanziamenti comunitari. La condivisione delle best practice tra i due territori permetterà di adattare le soluzioni innovative alle specificità del contesto montano, creando un modello replicabile per altre regioni alpine. Questo approccio sistemico alla collaborazione inter-regionale segna una nuova fase nella strategia di sviluppo della Valle d’Aosta, che punta a trasformare la sfida della dimensione territoriale in un’opportunità di crescita intelligente e sostenibile, rafforzando la propria posizione nell’economia della conoscenza europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *