Dal dietro le quinte della mostra “Aosta e Pompei” alla degustazione di vini vulcanici: ecco tutti gli appuntamenti del MegaMuseo di Aosta per un’estate tra storia, arte e sensorialità.
Il MegaMuseo di Aosta si conferma anche per il mese di luglio 2025 un punto di riferimento culturale d’eccellenza in Valle d’Aosta. Non più solo luogo di conservazione, ma spazio dinamico in cui archeologia, arte e narrazione si intrecciano per coinvolgere pubblici diversi.
Il cuore della proposta estiva è la mostra temporanea “Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero”, che diventa punto di partenza per una serie di incontri, visite guidate e talk pensati per approfondire, incuriosire e stimolare il dialogo.
Un’estate al MegaMuseo di Aosta: storia viva tra Aosta e Pompei
Si comincia giovedì 3 luglio con “Il backstage di una mostra”, un’occasione per scoprire come nasce un progetto espositivo, raccontato da Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività espositive della Regione.
Il giorno dopo, venerdì 4 luglio, si esploreranno le affinità culturali e urbanistiche tra Aosta e Pompei con l’archeologa Alessandra Armirotti. Il weekend del 5 e 6 luglio sarà invece dedicato alle visite guidate, comprese nel biglietto, per scoprire nel dettaglio i reperti e i valori condivisi dalle due città romane.
Tra riti, divinità e vino: il viaggio multisensoriale nel Mediterraneo antico
La programmazione prosegue venerdì 11 luglio con “Una dea in viaggio”, dedicato al culto mediterraneo di Iside: dall’Egitto fino a Pompei, un percorso iconografico guidato dall’egittologa Marta Berogno. Giovedì 17 luglio sarà invece protagonista la storia fondativa della città romana di Aosta, con un focus sulle scoperte archeologiche della Torre dei Balivi: l’archeologa Stella Bertarione accompagnerà il pubblico tra simboli religiosi, orientamenti cosmici e riti agricoli legati alla fondazione di Augusta Praetoria.
Gran finale venerdì 18 luglio con un doppio appuntamento che unisce storia e gusto: “Il vino di Pompei”, a cura dell’archeologa Maria Pina Garaguso, ripercorre l’importanza del vino nell’antica società romana. Al termine dell’incontro, la sommelier Elisa Bosonin condurrà una degustazione di vini vulcanici, veri e propri ambasciatori del territorio, nati su suoli ricchi di minerali e storia.
Tutti gli eventi si svolgono presso il MegaMuseo, in Corso Saint-Martin-de-Corléans 258, con ingresso a 3 euro. La prenotazione è obbligatoria solo per l’incontro con degustazione del 18 luglio. Con questa proposta estiva, il MegaMuseo di Aosta conferma la sua vocazione: essere luogo di incontro, ricerca e scoperta, dove la cultura diventa esperienza viva e condivisa, capace di unire passato e presente, sapere e piacere, scienza e arte.