Peter Kalmus di Scientist Rebellion: “Sono terrorizzato”

La traduzione del discorso di Peter Kalmus, scienziato della Nasa, arrestato il 6 aprile scorso per aver protestato contro l’uso dei combustibili fossili. Gli attivisti per il clima sono talvolta descritti come pericolosi radicali, ma i radicali veramente pericolosi, sono i paesi che stanno aumentando la produzione di combustibili fossili. Sono uno scienziato del clima … Leggi tutto

Neonazisti in Ucraina? da Bandera alle chiese fino al battaglione Azov

neonazisti ucraina

I neonazisti in Ucraina esistono. E hanno un’influenza molto forte sulla popolazione, che è doveroso dirlo, per la maggior parte, nazista non lo è. Non sarebbe giusto però ignorare “il problema”, perché ciò significherebbe lasciare a questi estremisti, elargire la propria propaganda antisemita in maniera indisturbata, sotto il tacito consenso dell’Europa. Anzi, così è stato, … Leggi tutto

Transizione energetica: quale scenario geopolitico ci attende

La transizione energetica: l prof. Francesco Marone illustra le conseguenze che subiranno i Paesi esportatori dei combustibili fossili. I vincitori di oggi, saranno i perdenti del domani. Quali nuovi conflitti ci attendono? La Cop 26 che si è tenuta dal 1° al 13 novembre 2021 a Glasgow, ha portato flebili risultati, che si riassumono nella … Leggi tutto

Kae Tempest, la rapper che recita poesie

È una delle artiste più interessanti di questi ultimi 10 anni, Kae Tempest, la poetessa che rappa. Kae Tempest arriva come uno schiaffo in faccia. La sua voce libera parole che diventano forme, colori, rabbia, pietre o dolci sussurri. Anche se non si conosce l’inglese: il loro significato si intuisce, si fa strada attraverso il … Leggi tutto

Shamsia Hassani, nei suoi murales le tragedie delle afghane

Shamsia Hassani mostra Donnas

Shamsia Hassani la street artist afghana che ha superato Banksy. La mostra alla biblioteca di Donnas. In Afghanistan, si sa, essere donna vuol dire non avere vita facile. Se per di più si è artista, dipingendo i muri per strada, si rischia anche la morte. Shamsia Hassani proviene dal Paese più pericoloso del mondo, è … Leggi tutto

Stefano Unterthiner, quel “mondo diverso”, che arriva dall’Artico

Il fotografo naturalista Stefano Unterthiner, racconta la sua permanenza nell’Artico, durata circa un anno, assieme a sua moglie e ai suoi bambini, attraverso un libro fotografico, presentato al Forte di Bard. È proprio un “Mondo diverso”, quello che ha vissuto per circa un anno il fotografo naturalista Stefano Unterthiner nell’arcipelago delle Svalbard, insieme alla moglie, … Leggi tutto

Nestor Machno è nella storia ucraina

Mentre il mondo occidentale fa la standing ovation al presidente dell’Ucraina, l’ex comico, Volodymyr Zelensky, la storia riporta alla memoria altri tempi e altri contesti, in cui però spicca fortemente la riconosciuta e formidabile resistenza del popolo ucraino. Popolo che può andare fiero di uomo, di nome Nestor Machno, l’anarchico che ai tempi della rivoluzione … Leggi tutto

Camping Lago San Michele, i resti di estati canavesane..che non ci sono più

La macchina fotografica di Servanel ha catturato lo stato di abbandono dell’area Camper del lago San Michele. Situato nel Canavese, appartenente al comune di Ivrea, in prossimità del Parco della Polveriera, il lago è uno dei 5 eporediesi molto noti nella zona. Ci sono anche infatti Sirio, Nero, Pistono e Campagna. Alla bellezza mozzafiato dello … Leggi tutto

Vito Servanel, una vita selvatica tra punk, street e Urbex.

Classe 1978 di Lorenzè Alta, rigattiere da sempre, Vito Servanel non sa se definirsi un fotografo o un amante dell’arte underground. Attraverso la macchina fotografica, scatena emozioni e denuncia l’incuria e l’abbandono di edifici che un tempo sono stati nel pieno dello splendore. Appassionato di storia, di street, di urbex, entra nei luoghi abbandonati, per … Leggi tutto