Portici di Carta Torino 2023: date, programma e tutto ciò che devi sapere sulla Sedicesima Edizione

Portici di Carta programma

Portici di Carta Torino 2023 torna con un programma ricco di iniziative per una due giorni straordinaria da trascorrere nella città della Mole Antonelliana. Gli storici portici di Torino diventano una libreria all’aperto di oltre 2 chilometri con oltre 100 eventi dedicati al mondo dei libri. Le date da segnare in agenda per gli appassionati … Leggi tutto

A pagine spiegate, Genova è Capitale del libro 2023/24. Gli incontri con gli scrittori internazionali

Genova Capitale del libro

Genova Capitale del libro 2023/24! Ed offre una serie di appuntamenti culturali, di iniziative, di letture pubbliche che si snoderanno per tutto il capoluogo ligure da settembre fino ad aprile 2024. In questi ultimi giorni è stato presentato il ricco calendario costituito in totale da 22 mostre, 9 festival, 12 spettacoli e 175 presentazioni con … Leggi tutto

Accettura, il rito arboreo che incanta maggio| Reportage di un matrimonio tra alberi

Accettura rito arboreo

Accettura e il rito arboreo: dopo la prima parte, che funge un po’ da introduzione, Vito Servanel, fotografo street e urbex del canavese, ci fa entrare nel pieno della festa del piccolo villaggio della Basilicata, quella della Celebrazione del maggio. “Al mio arrivo, la mattina di sabato 27 maggio 2023, le strade sono sempre più … Leggi tutto

Nikol ricomincia da me, a Crotone il cortometraggio sulla donazione degli organi

Nikol ricomincia da me Crotone

“NIKOL ricomincia da me”, è un cortometraggio speciale, presentato il 23 agosto in Piazza Marinai d’Italia a Crotone, in occasione della serata dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione degli organi. Un’iniziativa accolta con grande partecipazione e commozione dal pubblico. Presenti anche molte famiglie di donatori, donatrici e riceventi organo di Crotone e Provincia. La Calabria penultima … Leggi tutto

Il Charles Dickens Museum mette in mostra l’infanzia difficile dello scrittore: ecco la vera identità di Oliver Twist.

Charles Dickens Museum scrittore Oliver Twist

Il Charles Dickens Museum mostra “Invaso dai topi”, un’esposizione che celebra il bicentenario del periodo più cupo dell’autore vittoriano, rendendo pubbliche le lettere che suo padre gli scriveva mentre lui lavorava in fabbrica. L’ autore che racconta le difficoltà dell’infanzia ottocentesca Dickens autore dei capolavori come Le avventure di Oliver Twist, David Copperfield, Canto di … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, la Valle D’Aosta lancia il Progetto Alcotra “PrévRisk-CC”

Cambiamenti climatici Valle d'Aosta progetto

I cambiamenti climatici e la Valle d’Aosta: è il focus che interesserà la conferenza stampa annunciata dalla Presidenza della Regione per il prossimo mercoledì 30 agosto, che si terrà nella sede di Villa Cameron di Fondazione Montagna sicura a Courmayeur. Verrà lanciato infatti, il Progetto Alcotra “PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti … Leggi tutto

Edward Burtynsky, chi è il fotografo che racconta l’Antropocene: “Il cambiamento inizia con la consapevolezza”

Edward Burtynsky fotografo Antropocene

Edward Burtynsky non è semplicemente un fotografo, ma è il fotografo contemporaneo. Le sue opere danno voce alla Natura che cambia, che viene devastata, che si modifica sotto i nostri occhi, ma che gran parte di noi non riesce ancora a vedere. Biografia dell’artista Edward Burtynsky, classe 1955, nato in una famiglia originaria dell’Ucraina, è … Leggi tutto

Gli Spostati al Forte di Bard: Marilyn Monroe regina di una mostra che è un’opera d’arte.

Gli Spostati Forte di Bard Marilyn Monroe

Gli Spostati sono al Forte di Bard. È proprio il film del 1961, che ha fatto la storia del cinema, con Marilyn Monroe, Clark Gable e Montgomery Clift e che oggi si presenta sotto un’altra luce, quella della sua essenza, con una preziosa mostra allestita all’ interno del celebre forte della Bassa Valle D’Aosta. La … Leggi tutto

Cime Bianche Valle d’Aosta, il Vallone protetto sacrificato allo sci? Nuovi appuntamenti di chi ha idee diverse

Cime Bianche Valle d' Aosta appuntamenti

Cime Bianche in Valle d’Aosta è la nuova frontiera in cui il futuro si scontra con il passato sul tavolo della maggiore risorsa della regione più piccola d’Italia, il turismo. Quale sia il futuro e quale sia il passato è il fulcro, quanto mai attuale, che sfocia nel dibattito che ha portato in campo istituzioni, … Leggi tutto

L’Adieu des glaciers chiude con il Monte Bianco. Peyrot: “la fotografia, un manufatto prezioso da curare”

L'adieu des glaciers Monte Bianco

L’Adieu des glaciers è arrivato al suo compimento con il suo ultimo tassello: la mostra fotografica sul Monte Bianco, inaugurata venerdì 28 luglio al Forte di Bard. Un progetto importante partito nel 2019 che si basa sull’analisi dei ghiacciai. ” Avevamo analizzato questa situazione di criticità ambientale che si stava annunciando in maniera già abbastanza … Leggi tutto